Si può affermare che il nuoto nasce con il genere umano, come elemento di sopravvivenza al pari della caccia.
Lo confermano incisioni rupestri risalenti a 10 000 anni fa, durante la più recente glaciazione, e raffiguranti persone che nuotano. Furono scoperte nel 1933 dal conte esploratore ungherese Laszlo Almasy. Egli si imbatté in una grotta, nel pieno deserto del Sahara, a Sud-Ovest dell'Egitto con incisioni che raffigurano chiaramente persone intente a nuotare.
Il luogo viene chiamato "La caverna dei nuotatori" ed è citato nel film "Il paziente inglese".
A Ninive, nel deserto del Kebir, invece sono presenti bassorilievi, datati 800 a.c., rappresentanti nuotatori.
Nuotavano i Greci, nuotavano i Romani e gli Etruschi, sono arrivate a noi decine di testimonianze dipinte o incise, anche Pompei conserva mosaici che riguardano il nuoto, e per i Greci aveva anche una connotazione sacra, con l'acqua rappresentavano il passaggio fra la vita e la morte, ma anche la nascita, elemento sacro l'acqua, sin dai tempi dei tempi!
Lo confermano incisioni rupestri risalenti a 10 000 anni fa, durante la più recente glaciazione, e raffiguranti persone che nuotano. Furono scoperte nel 1933 dal conte esploratore ungherese Laszlo Almasy. Egli si imbatté in una grotta, nel pieno deserto del Sahara, a Sud-Ovest dell'Egitto con incisioni che raffigurano chiaramente persone intente a nuotare.
Il luogo viene chiamato "La caverna dei nuotatori" ed è citato nel film "Il paziente inglese".
A Ninive, nel deserto del Kebir, invece sono presenti bassorilievi, datati 800 a.c., rappresentanti nuotatori.
Nuotavano i Greci, nuotavano i Romani e gli Etruschi, sono arrivate a noi decine di testimonianze dipinte o incise, anche Pompei conserva mosaici che riguardano il nuoto, e per i Greci aveva anche una connotazione sacra, con l'acqua rappresentavano il passaggio fra la vita e la morte, ma anche la nascita, elemento sacro l'acqua, sin dai tempi dei tempi!
Fu Carlo Pedersoli, dai più conosciuto come Bud Spencer, ad abbattere il record dei 100 stile di Brunelleschi e scendere sotto al minuto. La sorte volle che non fossero presenti giudici ufficiali e quei 59”7 non furono confermati. Pedersoli si tuffò il giorno successivo in presenza di giudici ufficiali e i cronometri si fermano a 59”5. Era il 20 Settembre 1949
Anche gli astronauti si avvalgono dei piaceri della piscina quando devono fare le prove di assenza di gravità, prima di partire per una missione. |
Lo stile adottato per le competizioni inizialmente era la rana, poi, osservando gli aborigeni e i pellerossa, si fece strada un nuovo stile, il CRAWL, erroneamente definito oggi stile libero. Già, perché per stile libero in realtà si intendeva la possibilità degli atleti di scegliere lo stile da eseguire in gara: rana, dorso, delfino o crawl. Il fatto che il crawl fosse il più veloce dei quattro stili ha fatto sì che nel tempo lo stile libero divenisse solo il crawl, ma ancora oggi, nelle competizioni di stile libero, si è liberi di nuotare con lo stile preferito! Nel 1900 a Parigi venne disputata la prima gara di nuoto a ostacoli, un percorso di 200 metri nel quale erano presenti una sbarra di ferro a pelo d’acqua per passare sotto e due imbarcazioni sulle quali salire per poi ridiscendere dalla parte opposta e proseguire, la competizione fu vinta da un nuotatore australiano. |
Le prime gare di nuoto si sono disputate in Inghilterra nel 1837, solo allora vennero ufficializzate, ma pitture rupestri ci raccontano già episodi di nuoto ricreativo.
L’epoca greco romana vide un grande utilizzo di piscine, tanto che il filosofo Platone sosteneva che il nuoto fosse alla base degli insegnamenti educativi, pertanto ogni ragazzo doveva apprendere la disciplina natatoria. Ma…il delfino e la farfalla sono la stessa cosa? No, uno è l’evoluzione dell’altro! Quando i nuotatori si accorsero che la loro rana era più veloce se si muovevano le braccia come nel crawl ma contemporaneamente nacque lo stile farfalla. Fu successivamente che la gambata fu modificata, e nacque così il delfino che accantonò definitivamente lo stile farfalla. |